• Home
  • Contatti
  • News
  • Mappa del sito
  • This site in English
  • Policy
  • Reclami

Madrelingua scuola di italiano

Corsi di italiano per stranieri in centro a Bologna, e online!

  • Corsi
  • Bologna
  • Prezzi
  • Chi siamo
  • Come prenotare il tuo corso di italiano?
Ti trovi qui: Home / Archivi per nonparlo

Le nuove date per i corsi serali di italiano 2021-22 a Bologna!

Agosto 28, 2021 by nonparlo

Se lavori o studi a Bologna questo anno accademico, ti potrà interessare sapere che le nuove date dei nostri Corsi Serali di italiano sono ora disponibili sul sito della scuola.

Frequentare due lezioni serali a settimana è il modo perfetto per migliorare il tuo italiano senza interrompere il lavoro o lo studio, e al tempo stesso fare nuovi amici con cui esercitarti!

E se non sei a Bologna?

Allora vai alla nostra pagina Corsi di italiano per saperne di più sui corsi Standard o Intensivi, oppure sulle Lezioni individuali.

E per chi sa già di non poter assolutamente venire in Italia nel 2021-22?

Beh, c’è sempre la possibilità di imparare online!

Prova una o più lezioni online, con uno dei nostri fantastici insegnanti, grazie alla magia delle chiamate video Skype!

Per avere più informazioni su come imparare l’italiano a oppure con Madrelingua Scuola di Italiano, segui questi link:

Corsi di Italiano | Prezzi | Come prenotare | Contattaci

Archiviato in:Novità

Le nuove date per i corsi serali di italiano 2020-21 a Bologna!

Settembre 10, 2020 by nonparlo

Se lavori o studi a Bologna questo anno accademico, ti potrà interessare sapere che le nuove date dei nostri Corsi Serali di italiano sono ora disponibili sul sito della scuola.

Frequentare due lezioni serali a settimana è il modo perfetto per migliorare il tuo italiano senza interrompere il lavoro o lo studio, e al tempo stesso fare nuovi amici con cui esercitarti!

E se non sei a Bologna?

Allora vai alla nostra pagina Corsi di italiano per saperne di più sui corsi Standard o Intensivi, oppure sulle Lezioni individuali.

E per chi sa già di non poter assolutamente venire in Italia nel 2020-21?

Beh, c’è sempre la possibilità di imparare online!

Prova una o più lezioni online, con uno dei nostri fantastici insegnanti, grazie alla magia delle chiamate video Skype!

Per avere più informazioni su come imparare l’italiano a oppure con Madrelingua Scuola di Italiano, segui questi link:

Corsi di Italiano | Prezzi | Come prenotare | Contattaci

Archiviato in:Novità

Le nuove date per i corsi serali di italiano 2019-20 a Bologna!

Settembre 12, 2019 by nonparlo

Se lavori o studi a Bologna questo anno accademico, ti potrà interessare sapere che le nuove date dei nostri Corsi Serali di italiano sono ora disponibili sul sito della scuola.

Frequentare due lezioni serali a settimana è il modo perfetto per migliorare il tuo italiano senza interrompere il lavoro o lo studio, e al tempo stesso fare nuovi amici con cui esercitarti!

E se non sei a Bologna?

Allora vai alla nostra pagina Corsi di italiano per saperne di più sui corsi Standard o Intensivi, oppure sulle Lezioni individuali.

E per chi sa già di non poter assolutamente venire in Italia nel 2019-20?

Beh, c’è sempre la possibilità di imparare online!

Prova una o più lezioni online, con uno dei nostri fantastici insegnanti, grazie alla magia delle chiamate video Skype!

Per avere più informazioni su come imparare l’italiano a oppure con Madrelingua Scuola di Italiano, segui questi link:

Corsi di Italiano | Prezzi | Come prenotare | Contattaci

Archiviato in:Novità

Sei a Bologna questo autunno? Corsi serali di italiano!

Agosto 31, 2017 by nonparlo

Se questo autunno sarai a Bologna per lavorare o studiare, potrebbe interessarti sapere che sono già disponibili le date dei nostri corsi serali di italiano!

Fare lezione due volte alla settimana è un ottimo modo per migliorare il tuo italiano, e in più puoi conoscere nuovi amici con cui poterlo praticare!

Ma che fare se invece non ti trovassi a Bologna?

Mai dire mai!

Dai un’occhiata alla pagina dei nostri corsi di italiano, per scoprire di più sui corsi standard e intensivi, oppure sulle lezioni individuali personalizzate.

E se invece proprio non potessi allontanarti da casa, dalla tua famiglia, dal lavoro, o da tutte queste cose insieme?

Bé, c’è sempre l’opzione delle lezioni di italiano online!

Prova l’esperienza di fare lezione faccia a faccia con il tuo insegnante, su Skype, comodamente da casa o dall’ufficio!

Per maggiori informazioni su come imparare l’italiano con noi della scuola di lingue Madrelingua:

Bologna | Corsi di italiano | Prezzi | Come prenotare | Contatti

Archiviato in:Novità

CILS Bologna giugno 2015: ultimi giorni per iscriversi!

Aprile 29, 2015 by nonparlo

Breve promemoria per chi desidera o ha bisogno di sostenere un esame CILS (di lingua italiana) a Bologna quest’anno.

La prossima sessione sarà in giugno ma le iscrizioni chiuderanno fra pochi giorni!

Puoi iscriverti direttamente presso la scuola di italiano Madrelingua giovedì 30 aprile, sabato 2 maggio, o anche lunedì 4 maggio (ricorda che venerdì 1 maggio è festa in Italia!)

Se invece non ti trovi a Bologna, ti puoi anche iscrivere online dal sito internet della scuola (in inglese…)

Clicca qui per ulteriori informazioni sull’esame CILS!

Oppure qui per contattarci e chiarire eventuali dubbi.

In bocca al lupo a tutti!

Archiviato in:Esame CILS Bologna, Novità

Quanto tempo mi ci vorrà per imparare l’italiano?

Aprile 23, 2015 by nonparlo

Una domanda che capita spesso di sentirmi fare è “Quanto tempo mi ci vorrà per imparare l’italiano?”

Bene, a me ci sono voluti 15 anni, e ancora mi succede un sacco di volte di non essere capace di dire o di scrivere quello che vorrei, o di non riuscire a capire bene quello che sento o che leggo. Quindi, forse non sono la persona giusta a cui chiedere…

Questo però non vuol dire che anche per VOI ci vorrà tanto tempo…

Infatti, nella nostra scuola di lingue a Bologna vediamo spesso i nostri studenti fare progressi eccellenti in soli pochi mesi!

E tu saresti capace di imparare l’italiano in soli pochi mesi? O potresti avere bisogno di molto più tempo?

Consideriamo i fattori che potrebbero rallentare la velocità del tuo apprendimento…

Per prima cosa, sfatiamo alcuni miti!

NON E’ VERO che i bambini imparano più velocemente o meglio degli adulti, perciò se non sei più in età prescolare, va bene lo stesso!

Allo stesso modo NON E’ VERO che devi avere un insegnante grandioso o frequentare una scuola costosa. Pensa a tutte quelle persone che nei posti turistici (come ad esempio quelle che si incontrano presso le Piramidi in Egitto), parlano così tante lingue…credi che abbiano avuto dei grandi insegnanti?

Inoltre NON E’ VERO che vivere in un posto in cui si parli la lingua che si vuole apprendere velocizzi il processo di apprendimento. Molte persone hanno vissuto per anni negli Stati Uniti senza riuscire ad imparare l’inglese, per esempio. Ed io stesso ho vissuto per tanto tempo in Italia prima di riuscire ad imparare qualcosa in più delle basi vere e proprie.

Ma ci sono dei fattori che aiutano alcune persone fortunate a fare rapidamente progressi…

Cose che accelereranno il tuo apprendimento

Essere di madrelingua spagnola o francese è un grande vantaggio per imparare l’italiano, trattandosi di lingue molto simili. Adesso che io conosco l’italiano posso prendere un libro in francese e riuscire a leggerlo, più o meno. Spesso ho delle conversazioni con persone che parlano spagnolo (lingua di cui non conosco una singola parola, ma che riesco a capire senza grandi difficoltà.)

Tempo per studiare. Questo è importante. Effettivamente, se hai un lavoro a tempo pieno ed una famiglia, è possibile che queste cose rallentino il tuo progresso. Laddove se invece sei ancora giovane, o in un anno sabbatico, avrai molto tempo per fare i compiti a casa e potrai passare le giornate in giro con i tuoi compagni di classe, mettendo in pratica quello che impari. Il che è un grande aiuto.

Avere studiato una lingua straniera prima. Non che tu debba per forza essere portato per le lingue straniere, o che imparare l’italiano sia particolarmente difficile, ma, come per un sacco di altre cose, se non hai mai fatto niente di simile prima, la curva di apprendimento sarà ripida. Quindi se hai già imparato con successo a parlare un’altra lingua, allora l’italiano dovrebbe essere facile e veloce!

Cose che possono rallentare il tuo apprendimento

  • Essere un madrelingua di una lingua che non è molto simile all’italiano… un inglese o un asiatico avranno molte più difficoltà rispetto a uno spagnolo o ad un francese. Non è bello, ma purtroppo è vero.
  • Stufarsi in fretta. Nella vita di tutti i giorni sarai sicuramente bravo a fare un sacco di cose ( il tuo lavoro, guidare, usare un computer, etc.), quindi probabilmente, non ti piacerà molto avere l’impressione di non saper fare niente. Quando si incomincia ad imparare una lingua straniera, si incontrano molte difficoltà che possono essere psicologicamente pesanti: devi letteralmente partire da zero. Se sei una persona rilassata e spensierata, non dovresti avere problemi. Se invece sei un maniaco del controllo che non sopporta l’idea di apparire stupido, allora potrebbe non fare al caso tuo.
  • Cattive scelte di apprendimento. Non esiste un modo giusto per imparare una lingua straniera, ma esistono molti modi sbagliati. Quando si studia qualsiasi cosa, è facile perdere tempo e finire col non concludere niente, e con qualcosa di così complesso come una lingua straniera, le probabilità di studiare in un modo non propriamente ottimale sono abbastanza alte, a meno che tu abbia già fatto molta esperienza con altre lingue. Qual è il messaggio? Scegli di studiare in una scuola che sia competente!

Quindi, quanto MI ci vorrà per imparare l’italiano?

Bé, supponendo che tu sia motivato e abbia tempo per studiare, questa dovrebbe essere una cosa facile da risolvere.

Prima di tutto, che livello di competenza di italiano vuoi DAVVERO raggiungere?

Esistono sei “livelli” e avrai bisogno di impiegare circa tra le 80 e le 120 ore di lezione (più i compiti a casa), per poter passare da un livello all’altro.

In un tipico corso di lingua italiana full time, studierai per 4 ore al giorno, che fanno 20 ore per settimana. Il che significa che avrai bisogno di un periodo tra le 4 e le 6 settimane di tempo per completare un livello, a seconda di quanto sei spagnolo… (scherziamo!)

Oggi per poter prendere la residenza italiana è richiesto un livello A2, che vorrebbe dire circa dalle 8 alle 12 settimane di studio, se cominci da principiante assoluto.

Per trovare lavoro – diciamo in un ufficio – dove avrai bisogno di scrivere in italiano, avrai bisogno di essere davvero bravo, il che significa raggiungere un livello C2 (il sesto ed ultimo).

Puoi perciò aspettarti di avere bisogno di un periodo tra le 24 e le 36 settimane di lezione per arrivare a prenderlo.

Quindi, ci vogliono dai sei agli otto mesi per imparare l’italiano, da zero fino ad un livello adatto a lavorare in un ufficio. Se hai il tempo e la motivazione.

Naturalmente, se vuoi solo essere capace di tenere una conversazione normale e capire quello che la maggior parte delle persone ti dice, questo sarà fattibile in molto meno tempo.

E anche solo un paio di settimane ti possono dare la sensazione di avere fatto un bel progresso, e un mese o due davvero trasformeranno la tua capacità di comunicare in italiano.

Prezzi dei corsi di italiano a Bologna

Archiviato in:Italiano per stranieri

7 consigli per studenti Erasmus in arrivo a Bologna

Aprile 17, 2015 by nonparlo

Bologna ha l’università più antica d’Europa, perciò per centinaia di anni studenti da ogni parte del mondo sono venuti qui per studiare!

In questi giorni il programma di studi Erasmus della Comunità Europea incoraggia gli studenti di diversi stati membri a passare parte del loro percorso accademico all’estero, per imparare la lingua e la cultura di un altro paese europeo.

Molti scelgono Bologna, e perché no? E’ una destinazione eccellente per tutti, giovani e meno giovani, desiderosi di imparare l’italiano e divertirsi.

Arrivare però in una città nuova può disorientare un po’, specie se si tratta della prima volta all’estero da soli. Sicuramente sarà meglio essere organizzato bene così da poter incontrare subito persone, cominciare a imparare l’italiano e divertirsi!

Per darti una mano, ecco alcuni consigli dagli studenti Erasmus di quest’anno, che sono felici di condividere la loro esperienza con chi arriverà in settembre.

Sette super consigli per studenti Erasmus a Bologna

Avrai bisogno di trovare un posto in cui vivere, giusto? Qui ci sono alcune idee con cui poter cominciare. Prima di tutto, dai un’occhiata alle stanze in affitto su questi due siti internet:

  • http://www.easystanza.it/
  • http://bologna.bakeca.it/

Non hai avuto nessuna fortuna? Ci hanno detto che aderire al gruppo Erasmus di Bologna su Facebook è una buona idea. Pare che qui ci siano sempre un sacco di annunci per le stanze in affitto. Oppure potresti semplicemente venire a Bologna, prenotare un ostello per qualche giorno, e provare a trovare una sistemazione. Cerca un appartamento in condivisione con italiani, di modo da poter praticare la lingua.

2. Se hai anche in programma di mangiare mentre sei qui, l’opzione più economica è il supermercato. Vai alla ricerca di una Coop, della Pam o del Conad più vicini a casa tua, o sulla strada da/per l’università. I prezzi dei supermercati sono bassi ed è possibile risparmiare un bel po’, rispetto a mangiare fuori.

Fai attenzione, però! I negozi a Bologna chiudono presto, tra le 20.00 e le 21.00 circa. Se comunque dovessi aver bisogno di qualcosa indispensabile dopo questi orari, ci sono sempre dei piccoli minimarket. La zona universitaria è piena ma sono anche costosi, quindi organizzati prima!

3. Non hai un buon senso dell’orientamento? Detesti perderti? Compra allora una mappa di Bologna! Le edicole le vendono per pochi euro. Non te ne pentirai. La nostra città è un posto in cui ci si muove facilmente, una volta fatta l’abitudine, ma è anche vero che le strade coi portici sembrano tutte uguali all’inizio. E anche i loro nomi hanno bisogno di essere ricordati, se non conosci già la storia italiana.

4. Se ti piace girare, fai un passaggio in piazza Verdi! Giusto nel centro della zona universitaria, è dove gli studenti si incontrano, si divertono, bevono un bicchiere, o semplicemente passano il tempo. E ‘ il posto adatto per fare amicizia e calarsi nell’atmosfera giusta. A volte è anche possibile che ci sia della musica. Fai attenzione però ai poliziotti antisommossa!

5. Ecco invece qualcosa da non fare! Non salire in cima alle Due Torri! La leggenda diffusa tra gli studenti universitari vuole che nel caso in cui lo si faccia quando si è ancora studenti, non ci si laureerà mai. Quindi se vuoi visitare una delle costruzioni più famose di Bologna, farai meglio a laurearti prima!

6. Fatti una bicicletta! Bologna è una città di biciclette – è uno dei mezzi di trasporto più comuni. Ma non preoccuparti di prenderne una buona, visto che ci sono ladri di bici ad ogni angolo. Compra quella più brutta di tutta la città, e poi investi in un buon lucchetto!

7. Unisciti al gruppo Tandem per imparare le lingue a Bologna, su Facebook per scoprire gli incontri e gli eventi, fare amicizia e allo stesso tempo migliorare il tuo italiano.

P.S.

Ricorda, otterrai il massimo da Bologna se cominci da subito a studiare italiano. In questo modo sarai capace di parlare con le persone, e capire quello che ti dicono. O almeno un po’!

L’università offre corsi di italiano gratuiti, ma oltre a riempirsi in fretta, non durano tanto.

O come alternativa Madrelingua offre uno sconto del 30% per gli studenti Erasmus su tutti i nostri corsi di gruppo.

Clicca qui per scoprire di più sui nostri Corsi di Italiano, Prezzi e Sconti.

Archiviato in:Novità, Uncategorized

L’italiano è una lingua difficile da imparare?

Aprile 9, 2015 by nonparlo

Sì.

No.

Dipende.

Difficile per chi?

Stando alla reception della nostra scuola di lingua italiano, spesso mi capita di avere delle conversazioni con studenti universitari spagnoli, appena arrivati a Bologna che hanno bisogno di imparare l’italiano.

Studente (in spagnolo): Ciao, mi piacerebbe avere qualche informazione sui corsi di italiano.

Io ( in italiano): Hai mai studiato italiano prima?

Studente (in spagnolo): No, mai, non conosco una sola parola.

Io (In italiano): Buffo, io non parlo per niente spagnolo, eppure stiamo conversando!

La prossima volta che incontri qualcuno che ti dica che parla francese, spagnolo, italiano, e anche un po’ di portoghese, non lasciarti impressionare troppo. Non si tratta di un incredibile poliglotta con abilità sovrumane.

Le affinità tra le lingue di derivazione latina sono molto forti. Conoscere già il francese o lo spagnolo dà un grandissimo vantaggio nell’apprendere l’italiano, e viceversa. Non è così problematico come partire da zero, basta convertire quello che già si sa.

Conclusione? Se hai studiato francese o spagnolo a scuola, l’italiano dovrebbe essere una passeggiata per te.

Difficile paragonato a cosa?

Una volta ho passato un anno incredibile ad insegnare inglese a dei liceali giapponesi.

Una cosa che mi ha colpito molto di quell’esperienza è stato che i ragazzi a cui insegnavo STAVANO ANCORA IMPARANDO A LEGGERE LA LORO PROPRIA LINGUA. Al liceo!

Il giapponese parlato non è così difficile. Certo è diverso. Ma abbastanza regolare, con un sistema di pronuncia abbastanza normale.

Il giapponese scritto, invece è tutta un’altra storia. Immagino si debba dedicare una parte consistente della propria vita solo per arrivare al punto di poter capire il giornale.

Quindi, paragonato al giapponese con i suoi ideogrammi, o anche il russo o l’arabo che hanno semplicemente un alfabeto diverso, l’italiano sembra un gioco da ragazzi, no?

Scalando il monte Italia

Supponiamo che tu sia un madrelingua inglese, che non ha nessuna buona conoscenza di un’altra lingua neolatina.

Troverai l’italiano difficile da imparare?

All’inizio, sì.

Dopo no.

Se imparare l’italiano è come scalare una montagna, avrai la parte completamente ghiacciata con relativa cascata letale di macigni, proprio lì alla base, dove devi iniziare la tua scalata. Lo spaventoso dirupo della “grammatica”. Non proprio un posto per timidi o scalatori impreparati.

Per dire qualsiasi cosa in una lingua neolatina come l’italiano, dovrai essere capace di coniugare i verbi:

I do, you do, he does, she does, it does, we do, you do, they do

A parte il fatto che in italiano è molto più complicato:

faccio, fai, facciamo, fate, fanno.

Poi, naturalmente c’è il genere dei nomi (il vetro è maschile, ma la bottiglia è femminile), e il plurale che varia a seconda del genere.

Una gran varietà di articoli confonde e complica le cose ulteriormente.

Anche le preposizioni sono un bel macello…

E potrei andare avanti.

MA se riesci a sopravvivere alle terribili condizioni del passo iniziale, che cosa sarai capace di vedere poi?

Prati verdi, fiori di campo, le cowgirls che giocano, raggi di sole… hai capito, insomma. Risalire il resto della montagna sarà un gioco da ragazzi.

Quindi, l’italiano è una lingua difficile da imparare?

Se sei un madrelingua inglese che non è mai riuscito ad imparare con successo un’altra lingua straniera, la risposta sarà “sì”.

Ci spiace.

Ma se hai già scalato altre cime simili, questa non ti darà molti problemi.

E ricorda, qualunque sia il tuo livello di esperienza nello scalare le montagne, una volta superati gli strapiombi tecnici, troverai solo cowgirls e fiori di campo ad aspettarti!

Corsi di lingua italiana a Bologna

Archiviato in:Italiano per stranieri

Evviva! Arrivano gli esami CILS!

Marzo 14, 2015 by nonparlo

Ti ricordi gli esami ai tempi della scuola?

Probabilmente molti dei tuoi compagni affermavano di temere gli esami di fine anno. Di sicuro quello era l’atteggiamento nella scuola che frequentavo io!

Ma poi…per quelli che come me avevano voglia di prepararsi, il tempo degli esami ravvivava una routine monotona, con il gusto del successo e del risultato!

E così come era a scuola tanti anni fa, è anche adesso per imparae l’italiano.

Iscriversi già da ora per un esame di lingua italiana Cils che si terrà in giugno, in uno dei sei livelli disponibili, è un po’ come accettare di prendere parte ad una maratona con alcuni mesi di anticipo.

Non è possibile presentarsi e partecipare alla maratona il giorno stesso. C’è bisogno di allenarsi prima, che è appunto lo scopo.

Allenandosi regolarmente a partire da ora fino a giugno, perderai qualche chilo, ti metterai in forma e sarai più sicuro di te.

La stessa cosa vale per il tuo esame di lingua italiana. Non deve essere una maratona: scegli come obiettivo un livello nel quale ti senti a tuo agio, uno qualunque fra l’A1 (il più semplice) e il C2 (il più difficile).

Ma una volta deciso, avrai un obiettivo reale, che ti farà organizzare i tuoi studi e ti motiverà maggiormente.

In più, non vedrai l’ora di ottenere il tuo risultato!

Ricorda però, non è carino vantarsi coi tuoi amici!
————————————————–
La prossima sessione di esami CILS presso la nostra scuola di italiano per stranieri a Bologna sarà l’11 giugno 2015.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Iscrizioni e pagamenti possono essere completati direttamante tramite il nostro negozio online.

Oppure contattaci e ponici le tue domande.

Archiviato in:Esame CILS Bologna

Madrelingua, Scuola di italiano per stranieri, Bologna

Madrelingua, scuola di italiano per stranieri, via Altabella, 11, Bologna

Corsi di italiano per stranieri

Corsi di italiano per stranieri, Bologna

Perché studiare a Bologna?

Madrelingua, scuola di italiano per stranieri a Bologna

Come prenotare

Corsi di italiano per stranieri, Bologna

Come prenotare

Corsi di italiano per stranieri, Bologna

Scuole di italiano per stranieri, ASILS


ASILS: Associazione delle Scuole di Italiano come Lingua Seconda


Scopri di più >>

Bisogno di aiuto?

Mappa del sito

 
  • TripAdvisor

© Copyright Madrelingua S.r.l. soggetta a direzione e controllo di Impariamo Holding Srl, P. Iva 02562811204 · All Rights Reserved ·
Via Altabella 11, 40126 Bologna, Italy · tel. +39 051 267 822 · info@madrelinguabologna.com